La solitudine dei numeri 69

La solitudine dei numeri 69
4 Dicembre 2014 Federico Ferrone

In principio era il verbo. E insieme al verbo era il numero. Chiaro e condiviso. Maglie dall’1 all’11. Il portiere con l’1. Poi, nell’ordine, i difensori, quindi i centrocampisti, infine gli attaccanti. C’erano eccezioni e una diffusa tolleranza sui numeri 4,5 e 6, difensori o centrocampisti a seconda delle tradizioni o delle latitudini. Ma tutto sommato ci si capiva. Il mondo (del calcio) era un giardino.

La retorica dell’età dell’oro, specie nel calcio, è un sintomo di paranoia. Ma anche i paranoici, talvolta, hanno ragione. Sarà un caso che il nadir del calcio italiano corrisponde al 69 di Meggiorini, al 99 di Cassano e al 45 di Balotelli? Possiamo fingere davvero che non stia accadendo niente? Da anni gli dei del calcio ci tempestano di segnali che ci rifiutiamo di cogliere. L’anima del calcio è malata, assediata dai sette vizi capitali, che si manifestano attraverso i numeri di maglia.

Accidia

Male antico, origine delle sciagure odierne. Un’inerzia burocratica che affonda le radici nella Coppa del mondo dove per lungo tempo i numeri sono stati distribuiti secondo principi alfabetici, relativi o assoluti, come per l’Olanda finalista ai mondiali del ’74, dove il numero 8 del portiere Jongbloed è il primo caso noto a rompere la sacralità del numero 1. Sebbene il principio alfabetico venga poi abbandonato, ai mondiali argentini del ’78 molti olandesi manterranno i numeri ereditati dal ’74, attirandosi addosso un’altra (sacrosanta) sconfitta. Simile il caso dell’Argentina nel 1978, 1982 e 1986, che produce la maglia numero 1 degli offensivi Ardiles e Almiron, rispettivamente ai mondiali spagnoli e messicani. Tuttavia l’alfabetismo quasi assoluto prevede saggiamente due eccezioni: il 10 di Maradona e l’11 di Kempes nel 1982, il 6 di Passarella, il 10 di Diego e l’11 di Valdano nel 1986. E infatti l’Argentina vince due dei tre mondiali. Più cervellotico e parimenti burocratico il principio alfabetico “per reparto” adottato dall’Italia a partire dai mondiali 1978, forse in seguito allo sfortunato dualismo Mazzola-Rivera del 1974. Principio che prevedeva l’attribuzione d’ufficio delle maglie numero 1, 12 e 22 ai portieri e poi una rigida numerazione alfabetica all’interno dei sottogruppi : prima i difensori , poi i centrocampisti, infine gli attaccanti. Sottogruppi che diventano addirittura cinque nei mondiali ’82, con l’aggiunta del reparto ali: Causio, Conti, Massaro. Tra le rarissime eccezioni troviamo il 6 di capitan Baresi, il 10 di Roberto Baggio (che quattro anni dopo si accontenterà di un anonimo 18) a Usa ’94 e  il 3 di capitan Maldini a Euro ’96. Comprensibilmente turbata dalla visione della maglia numero 9 attribuita a Mauro Tassotti nel ’94, Moreno Torricelli nel ’96 e di Albertini nel ’98, la FIGC ha optato prudentemente per una sostanziale liberalizzazione a partire da Euro 2000. Ma ormai il virus era in circolo.

tassotti9

Superbia

L’errore più grande delle federazioni, italiana per prima, è stato quello di rinunciare al divino principio della numerazione progressiva, argine contro l’ipertrofia numerica. Non bastavano i numeri fino al 20, poi fino al 30? La superbia dei calciatori li ha spinti a credersi più forti della tradizione, scegliendosi il proprio anno di nascita come numero. Non era sufficientemente nefasto il triplice presagio, materializzatosi nell’estate del 2008 a Milanello, del trio Shevchenko 76, Ronaldinho 80 e Flamini 84 (a circa 13 milioni netti d’ingaggio annuale)? Nessun club come il Milan degli ultimi anni mette in luce il teorema della decadenza attraverso i numeri. Basti pensare ai “grandi ritorni” rossoneri, ovvero l’abitudine che spinge ex leggende della storia rossonera a tornare alla casa madre in età avanzata per un’ultima, catastrofica bottarella. Sempre annunciata dalla scelta della maglia. Così appunto Shevchenko, passato dal glorioso 7 allo squallido 76. Così Donadoni, primo acquisto e simbolo dell’era Berlusconi, che dopo l’esperienza ai New York Metrostars, si ritrovò nel ’97 con un misero 32. Anche Leonardo optò per il 33 per il suo ritorno zoppo (appena una partita) nel 2002. Infine Marco Simone, tornato al Milan nel 2001 dopo l’esperienza francese, scelse con sprezzo del ridicolo il 69, suo anno di nascita.

Si potrebbero anche sopportare con pazienza il 97 di Bonazzoli dell’Inter e il 98 di Mastour del Milan, sapendo che tra tre-quattro anni, e forse per un decennio, potremo riabbracciare i vecchi numeri dall’1 all’11. Ma il calcio sopravviverà fino ad allora? Di sicuro non vale neppure la pena di aprire la questione dei nomi, diminutivi e soprannomi, che ultimamente hanno cominciato a proliferare anche in Italia. Un elenco casuale è sufficientemente ripugnante: Ibou (Ba), Nine (Kaviedes), Nippo (Nappi, ai tempi della Ternana, dopo grandi insistenze del giocatore), Mago (Maicosuel). Fermiamoci qui. E ricordiamo velocemente, prima di dimenticarlo per sempre, il 44 di Gatti al Perugia (sì, “44 Gatti”).

Lussuria

69, il numero cunnilingus, elementare soglia di decenza che in altri campionati è impossibile violare per legge, fu introdotto in Europa dal basco Bixente Lizarazu, che si giustificò parlando del proprio anno di nascita (1969) e della sua statura (1.69) ma su cui ricade la responsabilità della diffusione del germe. Germe che attecchisce soprattutto, ça va sans dire, in Italia, dove il numero cunnilingus ha conosciuto la più fedele schiera di adepti. Primus inter pares Riccardo Meggiorini, che lo indossa dai tempi del Cittadella in serie B,  in omaggio (dice lui) al numero di corsa del motociclista Nick Hayden. Prima ancora David Balleri e Marco Simone appunto, che almeno nel ’69 ci sono nati (lussuriosi e superbi). Dopo invece sono arrivati i lussuriosi indecifrabili, come Sturaro del Genoa e il giovanissimo Raffaele Selva del Napoli. Ma la società dov’era quando si distribuivano i numeri? E le famiglie?

Zerouali 0

Avarizia

Solo apparentemente sotto controllo, l’abitudine nordamericana di ritirare i numeri di maglia si diffonde anche in Europa. La maglia è mia e me la ritiro io. E passi quando si parla del 10 di Maradona, del 6 di Baresi o del 3 di Facchetti, che comunque tolgono spazio ai numeri tradizionali e favoriscono la corsa verso il numero alto. Passi anche per gli anonimi giocatori morti in servizio, come i poveri Pisani 14 dell’Atalanta e Mayelé 30 del Chievo. Ma è tollerabile l’abitudine ruffiana e tirchia di concedere il numero 12 alle curve? Il dodicesimo uomo, allisciamo loro il pelo che tanto non ci costa niente.  Peggio di così solo la variabile, diffusa negli Stati Uniti, di usare lo zero nelle sue diverse declinazioni di zero semplice (0), zero zero (00) o prima di un altro numero. Come nel caso di Rodrigo Ceni, portiere-goleador del San Paolo, che dal 2007 scende in campo con la maglia numero 01, tutto sommato accettabile dato il personaggio. Già meno piacevole, ma comunque episodico, lo 08 indossato da James Beattie e Steven Gerrard nel derby Everton-Liverpool del 2006, giustificato dall’intenzione di promuovere l’elezione di Liverpool a capitale europea della cultura nel 2008.  Si commenta invece da solo lo 0 del marocchino Hicham Zerouali, detto appunto “Zero” ai tempi dell’Aberdeen.

Gola

Perché accontentarsi di una cifra? Anche due possono essere poche. E poi c’è stata l’apertura della FIGC: niente più numero progressivi, si può fare quel che ci pare. Ingozziamoci, abboffiamoci, più alto è meglio è. E meglio di tutti i numeri da ciccione, raddoppiando le cifre più alte e tonde. E allora vai con il 66 di Legrottaglie al Milan, il 99 di Vitor Baia e Cassano, che se lo porta addosso fino a oggi. Oppure il precoce 88 di Buffon, in odore di nazismo, anzi no, è sinonimo di attributi, come se fosse una scusa valida, e come se la scelta del 77 (prima di ripiegare sul classico 1) fosse molto migliore. Si può fare anche di peggio, come in Sudamerica: le maglie a tre cifre, abitudine consolidata in Messico ed eccezione generalizzata in Brasile e  Uruguay. Cifre tonde, come il 300 di Juninho Pernambucano e di Felipe al Vasco da Gama nel 2011. Ma anche il 108 di Pablo Bengoechea al Penarol nel ’99 o il 618 di Rodrigo Ceni il giorno in cui ha battuto il record di presenze al San Paolo.

Invidia

Mal comune mezzo gaudio. Ma il numero di maglia, nel bene o nel male, condividere non si può ed ecco che il desiderio spasmodico per la cifra inarrivabile genera mostri. Il peccato originario è un caso noto. Inter, stagione ’98- ’99. Ivan Zamorano, dopo un anno di resistenze, cede il numero 9 al compagno di squadra Ronaldo. Invece di chiedere con educazione l’11 a Nicola Ventola, finge di accontentarsi di un 18, salvo poi, con due pezzi di scotch bianco a forma di croce tra le due cifre, creare lo storico 1+8 (=9) per cui oggi è ricordato dai più. Negli ultimi anni i calciatori accettano con sempre minor modestia il fatto che il loro numero sia già occupato da un precedente inquilino. E per ripicca raddoppiano il numero che avrebbero desiderato, incorrendo così anche nel peccato di gola. Casi celebri: il 99 di Ronaldo ai tempi del Milan, l’88 di Hernanes all’Inter e il 77 di Quaresma, sempre fra i nerazzurri.

Lupatelli 10

maglie

Ira
La rabbia che si impossessa di noi, che ci spinge ad atti violenti di cui poi ci pentiamo sussurrando un disarmato “non ero più io”. L’ira che si impadronisce dei portieri e li spinge, giustificati dal precedente di Jongbloed, a rinunciare al loro classico e giusto numero 1. E che con il 12 affidato alle tifoserie, decide di vendicarsi degli altri numeri. Come Buffon, Ceni e Vitor Baia, di cui abbiamo già detto. Ma anche Luca Bucci che a fine carriera, al Parma, veste prima il 5 e poi il 7. Lupatelli che sfida il ridicolo e al Chievo si concede addirittura il 10, Viviano che sprezzante indossa il 2 alla Samp, o Soviero, noto soprattuto per il video in cui bestemmia contro un incolpevole guardalinee, che ricorda al mondo la propria esistenza scegliendo il numero 8 al Crotone.  Ma non era meglio fare come Ballotta, che smessi i guanti del professionista si è riscattato di anni di frustrazione concedendosi un anno da attaccante in Prima categoria?

C’è una possibilità di salvezza? Naturalmente no, tranne che per Ballotta, forse. Troppo cammino è stato percorso nella strada della decadenza. Tornare indietro non si può. Occorre accelerare. Diffondiamo l’usanza delle tre cifre anche in Italia, anzi sostituiamo i numeri con delle faccine, anzi delle foto, delle sagome di animali. Facciamola finita. Dio riconoscerà i suoi. E in paradiso giocheremo con maglie monocolore, senza nomi, coi numeri dall’uno all’undici.